FEBRERO
6/2/02 Alle 10:55 decolla l'aereo Napoli-Barcellona! All'aeroporto ci hanno accompagnato i nostri parenti, e, nonostante valigie da 30 kg, siamo riusciti comunque a imbarcarci sul volo dell'Alpi Eagles, senza troppi brontolii dell'hostess al check-in. Dopo nemmeno 2 ore di volo, atterriamo a Barcellona, e dall'aeroporto ci spostiamo in treno per raggiungere il centro, da dove prendiamo un altro treno per Tarragona! A Tarragona arriviamo alle 15:30, e nemmeno ci rendiamo bene conto che siamo gia' nella citta' dove dovremo passare i prossimi 6 mesi! E' tutto chiuso, fa caldo ma c'e' vento, e il primo pomeriggio, alla ricerca di un posto dove dormire, e' un po' duro!
9/2/02 Questi primi giorni li abbiamo trascorsi quasi tutti a correre da un capo all'altro di Tarragona per cercare casa: qui recarsi in agenzia e' quasi l'unico modo per affitarne una, e di agenzie immobiliarie ce ne sono un'infinita'... piu' che di salumerie o di supermercati! Cosi', ne abbiamo girate almeno una ventina, prima con gli altri ragazzi italiani dell'Erasmus, poi con due ragazze americane incontrate grazie all'universita'! Oggi finalmente alle 14:00 firmiamo il contratto, e possiamo recarci nella casa che a tutti i costi abbiamo voluto: un bel "piso" (appartamento) nuovo, ben arredato, con tanti comfort, e soprattutto posto in un parco con piscina e campo da tennis, che divideremo con Caroline e Kathleen (le foto del piso sono nella pagina "La nostra casa")
11/2/02 E' lunedi', e oggi cominciano i corsi all'universita'! Per fortuna siamo riusciti a trovare casa giusto in tempo, e quindi possiamo organizzarci un po' meglio per poter anche seguire le lezioni. La facolta' di Economia (Facultat de Ciences Economiques i Empresarials), a differenza delle altre, non e' a Tarragona, bensi' a Reus, e cosi' ogni mattina dobbiamo prendere un pullman e fare i pendolari, per percorrere i 20 km che ci dividono dall'universita'. Qui pero' e' tutto perfetto: sembra di essere in Svizzera! Le aule sono grandi, pulite e colorate; gli uffici e i servizi sono efficientissimi (pensate che sappiamo gia' le date, gli orari e le aule in cui faremo gli esami a giugno); il bar e la mensa sono ottimi e convenienti; i professori sono gentili, informali e disponibili; i corsi sono poco affollati, e li tengono in castigliano (cioe' in spagnolo), anziche' in catalano, proprio per via della nostra presenza. Comunque, la lingua non pare essere un gran problema: lo spagnolo e' facile da intendere, e cosi' non e' impossibile seguire il filo del discorso in aula... solo che per ora gli appunti li prendiamo in italiano!
13/2/02 Stasera siamo andati al cinema per la prima volta, a vedere "Serendipity". Non l'avremmo mai creduto, ma sembrava di vedere un film in italiano, perché si capiva tutto! E' sicuramente il metodo piú divertente per imparare lo spagnolo!!!
15/2/02 Oggi siamo andati per la prima volta al Puerto (il porto): questo e' il centro della movida tarragonense (cosi' come a Barcellona), ed e' pieno di locali particolari: discoteche, bar, discopubs dove si entra gratuitamente e si puo' bere, ascoltare musica, ballare! A Tarragona si esce soprattutto il giovedi', il venerdi' e il sabato; la grande differenza rispetto all'Italia, pero', e' negli orari: fino alle 2 non c'e' nessuno per strada e nei locali! Non so cosa faccia prima la gente, ma qui si cena alle 22 e si esce alle 2, per restare in giro fino alle 6-7 del mattino! Noi dobbiamo ancora abituarci a questi ritmi... per ora alle 2 ci viene ancora sonno!!!
16/2/02 Oggi abbiamo finalmente inaugurato il nostro amato campo da tennis, con le racchette nuove e "costosissime" che abbiamo comprato ieri al supermercato! E' incredibile, questi catalani hanno tutte le comodita' e non le sfruttano: in tutta la settimana siamo stati gli unici a giocare! Beh, meglio cosi': non corriamo il rischio di trovare il campo occupato!
19/2/02 Stasera c'e' stata la cena organizzata dalle americane a casa nostra! Quando ci hanno detto che avevano questa intenzione, qualche sera fa, i pensieri piu' apocalittici ci erano passati per la testa, conoscendole e conoscendo la loro "casinareria": ci vedevamo gia' sfrattati e alla ricerca di una nuova casa... Ma in realta' tutto e' andato bene: della cucina alla fine ci siamo occupati noi (e tutti gli ospiti, americani e non, sono rimasti incantati dagli spaghetti alla carbonara), e abbiamo conosciuto tanta gente di molti paesi! E alla fine la casa era tutta intera!!!
20/2/02 Verso le 21 ci siamo visti con gli altri Erasmus di Napoli (Giampaolo, Leandro e Anna di quest'anno, e Peppe e Fabio dell'anno scorso) in un ristorante dove abbiamo visto la partita Barcellona-Roma (in un ambiente ostile, essendo italiani in un covo di tifosi del Barça), e poi, verso le 23, siamo andati a sentire musica e a bere qualcosa in un locale molto caratteristico: La Vaqueria
21/2/02 E'stata la grande giornata della "Gnoccolata" (vedi foto nella pagina web di casa nostra)! Abbiamo invitato da noi gli amici italiani di Napoli, e le ragazze americane, per una cena a tema, con portata fondamentale costituita dagli gnocchi! E' stata una bella faticata cucinare gnocchi per 10 persone, ma alla fine tutti si sono leccati i baffi, e i bis e i tris si sono sprecati! I fagioli alla messicana poi hanno chiuso in bellezza la cena, e verso l'una siamo andati tutti insieme al Porto, prima in pub e poi a ballare!
23/2/02 Oggi siamo stati tutto il giorno in casa appresso all'elettricista che doveva montare i lampadari e fare altri lavoretti! Poi, la sera, siamo andati a casa di Gianpaolo, Leandro e Anna, che avevano ospiti 5 ragazze spagnole di Murcia. Poi siamo andati tutti insieme al porto a ballare, e siamo tornati a casa verso le 5.
26/2/02 Oggi pomeriggio e' incominciato il "curso de español para extranjeros": in aula siamo quasi tutti italiani e americani (tutti Erasmus), con la sola eccezione di una austriaca e una brasiliana, e praticamente ci conoscevamo gia' un po' tutti, ma e' stato lo stesso molto divertente, e poi il professore (Joel) e' molto simpatico! Con questo corso, avremo impegnati anche i pomeriggi del martedi' e del giovedi', da ora in poi!
27/2/02 Oggi invece e' iniziato il corso di catalano (catala', come dicono qui!). Che lingua del cavolo... pare un misto tra barese stretto, napoletano dei Quartieri, francese e portoghese! Bah! Se non altro, al corso si conosce gente nuova (ma anche qui ci sono un sacco di italiani), ci si diverte un po', e si impara comunque una nuova lingua, che almeno qui ci puo' essere utile!
Vedi foto del mese di Febbraio