Cumana e Circumflegrea


LogoSepsa.GIF (1769 byte)Tra le linee suburbane su ferro insistenti sul territorio comunale di Napoli ci sono la Cumana e la Circumflegrea. Queste due storiche ferrovie, gestite dalla Sepsa S.p.A., collegano il cuore di Napoli con i paesi ad occidente della città (attraversando i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Giugliano). Entrambe percorrono la tratta Montesanto-Torregaveta, seguendo però due percorsi diversi, con in comune solo le stazioni terminali: la Cumana, in funzione dal 1889, affronta un percorso di 20 km in prossimità della costa, mentre la più giovane Circumflegrea (1962) si spinge nell'entroterra flegreo, lungo 27 km di binari.

Cumana & Circumflegrea oggi e domani

Tuttavia, il presente assetto sarà presto rivoluzionato da un progetto in fase di attuazione: la conversione delle due linee nelle linee 5, 7 e 8 della metropolitana di Napoli.
La linea 5 sarà la ridenominazione dell'attuale linea Circumflegrea, interamente a doppio binario.
La linea 7 sarà un anello di nuova istituzione, che servirà tra l'altro il complesso universitario di Monte S.Angelo; il primo tratto (Montesanto-Soccavo) sarà in comune con la linea 5, il tratto Soccavo-Monte S.Angelo-Fuorigrotta è attualmente in costruzione, mentre il tratto di chiusura dell'anello (Fuorigrotta-Montesanto) sarà mutuato dall'attuale tratta relativa della Cumana.
La linea 8 partirà da Fuorigrotta (interscambi con le linee 2, 6 e 7) e seguirà il tracciato della Cumana fino a Torregaveta, con la sola variante di Bagnoli.

CumanaMontesanto1.JPG (23513 byte)
L'esterno della antica  stazione di Montesanto
CumanaMontesanto2.JPG (22749 byte)
Treno Sepsa in partenza dai binari di Montesanto
CumanaEmanuele1.jpg (32449 byte) CumanaEmanuele2.jpg (27114 byte)
Due vedute della stazione Corso Vittorio Emanuele della Cumana

Vedi anche informazioni su: linea 5, linea 7, linea 8 nella pagina del Piano Comunale dei Trasporti


Torna a Trasporti
Torna a Home Page