Funicolare Centrale
La funicolare
centrale, che collega il quartiere Vomero col quartiere San Ferdinando, fu inaugurata il
28 ottobre 1928 per far fronte alle crescenti esigenze di mobilità dal Vomero al centro
cittadino. Il suo esercizio si sovrappose così a quello delle preesistenti funicolari di
Chiaia e Montesanto, e la denominazione fa proprio riferimento alla posizione intermedia
tra le due.
La linea si estende su una lunghezza di 1234 metri, con pendenza media del 12%, ed è
percorsa da due treni, ciascuno composto di 3 vetture e con capacità massima di 450
passeggeri.
L'impianto rimase chiuso per sedici mesi a partire dal luglio '90, ma soltanto nell'aprile
del 97 furono completati tutti i lavori di ristrutturazione, con un impianto completamente
rimodernato e con nuovi convogli. La funicolare centrale di Napoli é uno degli impianti a
fune, in ambito urbano, piu' importanti al mondo per lunghezza, efficienza e capacità di
trasporto.
|
|
|
|
Orario di esercizio: 6.30 - 0.30 (lunedì e martedì 6 -
22)
Frequenza delle corse: Giorni feriali: - ogni 10 minuti dalle 7.00 alle
21.00
- ogni 15 minuti dalle 6.30 alle 7.00 e dalle 21.00 alle 0.30
- corse dirette ogni 30 minuti dalle 8.00 alle 22.00
Giorni festivi: ogni 15 minuti
Dati tecnici | |
Lunghezza | m 1234 |
Dislivello | m 170 |
Scartamento | mm 1435 |
Pendenza media | 12% |
Velocita' | 7 m/s |
Tempo di percorrenza (diretto) | 4 min 20 sec |
Tempo di percorrenza (misto) | 5 min 45 sec |
Capacita' treno | 450 passeggeri |
Capacita' max | 6200 pers/ora per senso di marcia |
Passeggeri/giorno | 26500 |
Torna a Trasporti
Torna a Home Page