Gli studi di Farmacia presso
l'Università di Napoli iniziano ufficialmente nel 1865 quando, con Regio Decreto, fu
istituita una Scuola di Farmacia, che si appoggiava alla Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali e che aveva sede nel Cortile del Salvatore.
All'inizio del Novecento la Scuola si trasferì in un ex convento, un complesso
monumentale di eccezionale interesse artistico e storico, situato tra largo San Marcellino e
via Rodinò sulla Rocca di Monterone, per diversi secoli centro del potere politico del
Ducato di Napoli.
S uccessivamente, la Scuola,
negli anni antecedenti al secondo conflitto mondiale, si trasformò in Facoltà di
Farmacia che, per molti decenni, si è identificata nell'unico Istituto allora esistente,
l'Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica.
L'attività della Facoltà è stata sempre caratterizzata da un continuo ed interessante
sforzo di rinnovamento e perfezionamento. Al vecchio Istituto di Chimica Farmaceutica si
sono affiancati quelli di Farmacologia Sperimentale e di Biorganica, e questi sono
confluiti rispettivamente nei Dipartimenti di Chimica Farmaceutica e Tossicologica,
Farmacologia Sperimentale e Chimica delle Sostanze Naturali, con una tempestività che ha
fatto sì che la Facoltà sia stata la prima dell'Ateneo Fridericiano ad essere
completamente dipartimentalizzata, a testimonianza della profonda convinzione di tutta la
Facoltà nella importanza della sperimentazione dipartimentale. Nello stesso tempo i
dipartimenti, in perfetto spirito unitario, hanno portato a compimento la realizzazione di
due importanti strutture, indispensabili per l'attività didattica e scientifica: la
Biblioteca di Facoltà ed il Centro di Analisi Strumentale. Nel 1980, poi, è stato
istituito il nuovo Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche che, in breve
tempo, ha raggiunto un prestigio pari a quello dei corsi di maggiore anzianità e
tradizione.
Nel 1977 è stata istituita, prima in Italia, la Scuola di Specializzazione in Farmacia
Ospedaliera, successivamente quella di Farmacologia e, più recentemente, quella in
Scienza e Tecnica delle Piante Officinali. Nel 1984 è stato istituito il Dottorato di
ricerca in Scienze Farmaceutiche, affiancato -nel 1987 - dal Dottorato di ricerca in
Sostanze Naturali Farmacologicamente Attive.
Infine, nel 1994, è stato istituito il Diploma di laurea in Controllo di Qualità e, nel
1996, il Corso di laurea in Biotecnologie Farmaceutiche.
Lo sviluppo che ha caratterizzato la Facoltà in questi ultimi anni ha avuto come momento
significativo il trasferimento, nel 1989, nella nuova sede di Cappella dei Cangiani. La
nuova sede ha consentito una più serena e più funzionale attività per docenti e
studenti, essendo stata intelligentemente progettata per riunire in un unico edificio -
articolato in tre corpi tra loro armoniosamente integrati - tutte le attività didattiche
e di ricerca