Minori

Il borgo marinaro di Minori, arroccato sui costoni che delimitano la valle del torrente Rheginna Minor,  è circondato da terrazzamenti assolati, che ospitano le colture del limone (molto utilizzato per la produzione di liquori e dolci), e si distingue -oltre che come località balneare- per le caratteristiche specialità gastronomiche e l'antica arte della produzione della carta.

 Minori: il lungomare (foto: Daniele Pizzo, 2004)
Il water-front di Minori

Minori: la spiaggia e il lungomare fotografati dalla collina a picco sul mare (foto: Daniele Pizzo, 2003) Minori (foto: Daniele Pizzo, 2008)
La spiaggia di Minori vista dalla collina retrostante Una suggestiva abitazione edificata sugli scogli

Minori sorge sul sito dell'antica Rheginna Minor, fondata dai romani e meta di ricchi patrizi, che ne avevano fatto luogo di villeggiatura privilegiato. Dell'antico passato di epoca romana, sono ben conservati i resti, visitabili, di una "villa" del I secolo a.C.: dell'edificio, scoperto nel 1932, rimane fondamentalmente il pian terreno, che si sviluppa intorno ad un cortile cinto da un portico, ed è costituito da vari ambienti, tra cui un salone con volta a botte, adornato da stucchi e affreschi; al piano superiore, è visitabile poi un Antiquarium.

Minori - Villa Romana (foto: Daniele Pizzo, 2008)
Un'immagine della Villa Romana di Minori

Sul fronte mare, un pontile e un piccolo porticciolo si affiancano alla piccola spiaggia sabbiosa; in una piazzetta poco distante, si incontra la Basilica di S.Trofimena, antica Cattedrale risalente al sec. XI, ma completamente riedificata nel XIX. L'ampia facciata è caratterizzata da tre portali ed è coronata da un orologio solare; all'interno, interessante la cripta sottostante il presbiterio.
Poco distante, si erge maestoso il Campanile con orologio (sec. XII) appartenente al complesso della Chiesa dell'Annunziata.

Il lungomare di Minori (foto: Daniele Pizzo, 2008)
Il lungomare di Minori

Minori: la basilica di S.Trofimena (foto: Daniele Pizzo, 2007)

Minori: vista dall'alto, con la cattedrale in primo piano (foto: Daniele Pizzo, 2003)

Basilica di Santa Trofimena

Di interesse turistico la manifestazione di "Gustaminori", che ogni anno -nel mese di settembre- ha luogo nelle stradine del paese, che si trasformano in palcoscenico di rappresentazioni a tema.


ALTRE IMMAGINI DI MINORI

.

Minori - Il pontile

Torna a Costiera Amalfitana

Torna a Dintorni di Napoli
Torna a Home Page