La "Divina
Costiera" -angolo di paradiso considerato Patrimonio Mondiale
dell'Umanità dall'UNESCO- costituisce la sponda meridionale del ripido sperone
calcareo che delimita a sud il golfo di Napoli, con alte e frastagliate scogliere
rocciose.
Si tratta di un territorio esiguo ed impervio, antropizzato e reso
coltivabile -nei secoli- grazie alla tecnica dei terrazzamenti, e caratterizzato
dalla presenza di antichi e caratteristici insediamenti, stretti
tra il mare e i monti Lattari.
Lo splendore paesaggistico e la ricchezza artistica e culturale di questi luoghi li
ha resi da secoli celebri in tutto il mondo, rifugio di artisti, musicisti
e pensatori nel passato, e meta -oggi- di intensi flussi
turistici internazionali.
![]() Amalfi |
![]() Positano |
![]() Ravello |
![]() Vietri sul Mare |
![]() Minori |
![]() Maiori |
![]() Atrani |
![]() Altre località |
La Costiera Amalfitana è raggiungibile via
terra attraverso l'autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, con due opzioni: percorrendo il
valico di Chiunzi dall'uscita di Angri, oppure uscendo a Vietri e imboccando la strada
statale che percorre tutta la costiera. Via mare, è possibile raggiungere le principali
località con il Metrò del Mare da Napoli, e con altri servizi marittimi da Salerno.
Torna a Dintorni | Torna a Home Page |