Poli universitari

Anche l'università, con le sue sedi variamente dislocate sul territorio e in continuo aumento, contribuisce alla definizione di quell'immagine moderna di Napoli, che si contrappone e si affianca alle tante tracce della storia millenaria della città.

La sede centrale e storica della Federico II è localizzata in pieno centro storico, negli antichi edifici di via Mezzocannone e corso Umberto, e nelle aree circostanti.

Università-Small1.JPG (14094 byte) Università-Small2.JPG (14187 byte) Università-Small3.JPG (15421 byte)

Tuttavia, nel corso del '900, la crescente partecipazione alla vita universitaria impose la creazione di nuove sedi, che furono da allora disseminate un po' ovunque sul territorio cittadino, con una particolare tendenza espansiva verso i quartieri occidentali e con particolari scelte architettoniche innovative.


Il complesso universitario di Monte S.Angelo (Fuorigrotta)
In questa grande cittadella universitaria sono ospitate oggi molte facoltà e corsi di laurea, e ancora altri sono in procinto di esservi localizzati. Hanno qui sede, ad esempio, Economia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Fisica, alcuni corsi di Ingegneria e moltissimi dipartimenti. Il complesso si caratterizza per un'architettura moderna e colorata, con ampi spazi, molto verde, e discrete possibilità di sviluppo; dal 2004, esso sarà servito da una fermata della metropolitana (Cumana) che sarà aperta proprio all'interno della struttura.
L'edificio principale di Monte S.Angelo, visto dalla strada

Il Politecnico - Piazzale Tecchio (Fuorigrotta)
Il politecnico ospita i dipartimenti della facoltà di Ingegneria, e i corsi del triennio. L'edificio, costituito da un blocco principale di 11 piani e da altri corpi più bassi, con al centro un giardino, fu il risultato di uno studio condotto dall'ing. Luigi Cosenza a partire dal 1948 per il decentramento della facoltà di Ingegneria; la sede fu inaugurata nel 1965, mentre era già iniziata la realizzazione dei laboratori del complesso di via Claudio, dal lato opposto di piazzale Tecchio.
Il Politecnico di Napoli Facciata del Politecnico

Il Secondo Policlinico (Colli Aminei)
(Testo e immagini in preparazione)

Il biennio d'Ingegneria e il CNR - Via Claudio (Fuorigrotta)
In via Claudio, sempre su progetto dell'ing. Cosenza, hanno sede il biennio propedeutico della facoltà d'Ingegneria e numerosi dipartimenti e laboratori. Il complesso è caratterizzato da una serie di edifici bassi (non più alti di tre piani), disposti secondo una geometria regolare nell'area compresa tra lo stadio S.Paolo e via Marconi (sede di una vasta area archeologica termale); iniziato nei tardi anni '60, entrò in funzione nel 1980. Adiacente agli edifici della facoltà d'Ingegneria, e in prossimità della Mostra d'Oltremare, ha invece la sua sede il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l'Istituto Motori.
Il Biennio di Ingegneria, a via Claudio a Fuorigrotta Gli edifici dell'Istituto Motori del CNR

Il grattacielo di Giurisprudenza - Via Marina
(Testo in preparazione)
Il palazzo sede della facoltà di Giurisprudenza, visto da corso Umberto

La nuova sede di Ingegneria ad Agnano
(Testo in preparazione)
Ingresso della nuova sede della facoltà di Ingegneria, ad Agnano


Torna a Architettura e Urbanistica
Torna a Home Page