Vomero
Il Vomero occupa buona parte della zona
collinare della città. E' il cuore commerciale e residenziale di Napoli, con una
popolazione globale equivalente a quella di una città di medie dimensioni.
Fino ai primi del '900, quest'area era ancora aperta campagna, e vi si trovavano solamente
ville di nobili o masserie; la forte urbanizzazione si è avuta negli anni '60/'70 del
secolo scorso, e purtroppo in alcuni casi si è trattato di urbanizzazione selvaggia,
senza controlli. Tuttavia, in molte strade e zone del Vomero rimangono ancora gli
edifici più antichi, si possono vedere molti deliziosi palazzetti in stile Liberty,
e anche qualche villa.
Il polmone verde del Vomero è la villa Floridiana, uno splendido parco al cui interno si
trova il museo nazionale della Ceramica. Da visitare sono anche il Castel Sant'Elmo e
la Certosa di San Martino, che dominano la collina dalla sua sommità. Per lo shopping,
poi, va segnalata l'isola pedonale di via Scarlatti, un'area elegante e tranquilla, in cui
è sempre piacevole passeggiare. Infine, i panorami più belli godibili dal Vomero sono
quelli dal Castel Sant'Elmo, dall'affacciata della Floridiana, da via Palizzi, da via
Aniello Falcone e dalla zona del Petraio.
Il Vomero, data la sua posizione, è quasi considerato una città a se stante, separata
dalla città bassa. In realtà i collegamenti sono ottimi, soprattutto grazie alle tre funicolari, e, da
qualche tempo, anche alla nuova Metropolitana Collinare.
Cartina del Vomero

La collina del Vomero: veduta da Sant'Antonio a Posillipo

Il Castel
Sant'Elmo e la Certosa di San Martino

La Villa Floridiana
Le stazioni delle funicolari
Centrale e di Montesanto

L'isola pedonale e i negozi di Via Scarlatti

Panorama dal Petraio

Edifici del Vomero
Vedi Mappa del quartiere
Torna a Quartieri di
Napoli
Torna alla Home
Page