Linea 2


LogoMetronapoli.gif (2138 byte) 

La linea 2, a differenza dell'avveniristica Metropolitana Collinare, č la metropolitana storica di Napoli, e pertanto paga le inefficienze che dalla sua vetusta etā derivano: essendo la tratta utilizzata anche da alcuni treni della linea Napoli-Roma (fu il primo passante ferroviario urbano d'Italia), spesso ci sono ritardi e disservizi. Si tratta di una linea che attraversa tutta la cittā, dalla periferia occidentale a quella orientale, e dunque assume un'importanza strategica; con il completamento della linea TAV tra Roma e Napoli, e della linea a monte del Vesuvio per i treni in proseguimento verso il sud, i binari del passante saranno dedicati al solo servizio urbano, e in tal caso il servizio dovrebbe finalmente divenire regolare e efficiente. Inoltre, č prevista per un futuro prossimo l'apertura di nuove stazioni, una ad Agnano e tre nella periferia orientale della cittā, con prolungamento della linea fino a S.Giovanni.
La gestione del traffico č affidata alla Metronapoli S.p.A., ma le infrastrutture e il materiale rotabile sono proprietā, rispettivamente, di RFI e Trenitalia, societā appartenenti alle Ferrovie dello Stato. La linea "metropolitana" (Pozzuoli-Gianturco) ha una lunghezza di quasi 16 km, e serve 11 stazioni, di cui alcune (Garibaldi, Mergellina, Campi Flegrei e Pozzuoli) sono utilizzate anche come stazioni per treni a lunga percorrenza; il tracciato si sviluppa in parte (8 km) in galleria a canna unica, e per il resto all'aperto. Dal 2002, il servizio metropolitano si estende, con una corsa all' ora, fino a Torre Annunziata a sud, e fino a Villa Literno a nord, con caratteristiche di metropolitana regionale. Ogni anno, la linea 2 assicura circa 26 milioni di passaggi.


Un treno della linea 2 (21484 byte)

TrenoLinea2d.jpg (8126 byte)

TrenoLinea2c.jpg (4727 byte)

Treni della Linea 2

La stazione di Mergellina (foto Daniele Pizzo)
La antica stazione ferroviaria e metropolitana di Mergellina

Varco di accesso della stazione Amedeo (foto Daniele Pizzo)
Accesso della stazione Amedeo

La stazione di Campi Flegrei (20407 byte)
La stazione di Campi Flegrei, a Fuorigrotta

Cavour.jpg (19361 byte)
Banchine della stazione Cavour

TrenoLinea2-int.jpg (31900 byte)
Interno di un treno della linea 2


DATI SULLA LINEA 2

Stazioni e interscambi:
Pozzuoli, Bagnoli, Cavalleggeri Aosta, Campi Flegrei (6,7, 8), Leopardi (8), Mergellina (6), Amedeo, Montesanto (5, 7), Cavour/Museo (1, 9), Garibaldi (1, 3, 4), Gianturco.

Linea 1 - Stazioni e interscambi con altre linee

Tratte della linea:
-
Pozzuoli-Gianturco:
In uso dalle Ferrovie di Stato (FS); aperta nel 1925; lunghezza 14.5 km; a livello del suolo da Pozzuoli a Leopardi; in galleria da Leopardi a Garibaldi (stazione di Mergellina in sopraelevata); in sopraelevata da Garibaldi a Gianturco. Prevista per il futuro l'apertura di una nuova fermata ad Agnano.
- Gianturco-San Giovanni:
Prolungamento verso est previsto (binari gia' esistenti); tre nuove stazioni: Ferraris, Vigliena e San Giovanni; data di apertura entro fine 2006.

Frequenza dei treni:
Feriali

6-7

15 minuti
7-20:30 10 minuti
20:30-23:30 15 minuti
Festivi 15 minuti

Orario di esercizio:
Primo treno: da Gianturco: 5.30 da Pozzuoli: 5.37
Ultimo treno: da Gianturco: 22.59 da Pozzuoli: 22.37

Distanze in minuti:
Gianturco-Garibaldi 2 min
Garibaldi-Cavour 3 min
Cavour-Montesanto 2 min
Montesanto-Amedeo 2 min
Amedeo-Mergellina 3 min
Mergellina-Leopardi 2 min
Leopardi-Campi Flegrei 2 min
Campi Flegrei-Cavalleggeri Aosta 1 min
Cavalleggeri Aosta-Bagnoli 2 min
Bagnoli-Pozzuoli 3 min


Vedi anche informazioni sulla linea 2 nella pagina del Piano Comunale dei Trasporti


Torna a Trasporti
Torna a Home Page