Il sistema di trasporto pubblico |
Muoversi a Napoli con i mezzi pubblici è facile, rapido e conveniente. Il traffico paralizza spesso le strade cittadine, ma la città possiede un'ottima e sempre più moderna rete di trasporto su ferro (metropolitane, funicolari e treni suburbani) che permette di evitare tale problema, e consente spostamenti più agevoli e veloci dell'automobile. Tuttavia, anche i numerosi autobus circolanti, oggi supportati dalle tecnologie di infomobilità, permettono di raggiungere qualsiasi posto della città con rapidità. Lo sviluppo del trasporto pubblico, e soprattutto della cultura del suo utilizzo da parte dei cittadini, in una città come Napoli, è di vitale importanza, ed è una condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. |
I
servizi di trasporto pubblico sono gestiti da società differenti, che operano in regime
di integrazione tariffaria con il coordinamento del Consorzio Unicocampania.
I gestori dei servizi sono: |
L'attuale rete è costituita da: |
2 linee di metropolitana | Passante ferroviario | 4 funicolari | |
Linea 1 | Linea 6 | Linea 2 | |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Circa 130 linee di superficie su gomma | Ferrovie Cumana e Circumflegrea (Sepsa) |
Circumvesuviana | |
![]() |
![]() |
![]() |
Tuttavia, numerosi cantieri
aperti e progetti in corso, inquadrati
nell'ambito del Piano Comunale
dei Trasporti, arricchiranno ancor più in un prossimo futuro questo sistema con nuove
tratte di metropolitana, nuove interconnessioni, e il rinnovamento e
integrazione delle linee Sepsa e Circumvesuviana nel sistema della metropolitana di
Napoli. |
La rete della Metropolitana di Napoli è illustrata nella seguente cartina (con la suddivisione in linee, e il dettaglio delle tratte in costruzione e di quelle di futura realizzazione): |
|