Linea 1


LogoMetronapoli.gif (2138 byte)

La linea 1 della metropolitana (gi� Metropolitana Collinare, in quanto serve tra gli altri i quartieri del Vomero e dell'Arenella) ha iniziato il suo esercizio nel 1993, ma la sua storia comincia addirittura negli anni '60. Negli anni dal '93 ad oggi, alla tratta originaria se ne sono aggiunte altre, ed altre ancora sono in fase di costruzione o di progettazione: l'opera conclusa costituir� un anello che collegher� in maniera efficacissima zone strategiche della citt�, passando per il Vomero, piazza Municipio e corso Umberto e giungendo alla Stazione Centrale e all'Aeroporto di Capodichino (vedi animazione sulle fasi del progetto). Realizzata dalla "MN-Metropolitana di Napoli S.p.A." (che sta progettando e costruendo anche le nuove tratte e stazioni), gestita dalla "Metronapoli S.p.A." e propriet� del Comune di Napoli, tutta la linea si caratterizza per gli elevati standard costruttivi,  la modernit� degli impianti e dei treni, e soprattutto l'originalit� delle stazioni: queste costituiscono dei veri e propri "musei sotterranei", grazie alla presenza di opere dei pi� famosi esponenti dell'arte moderna italiana e internazionale, e al contributo di grandi architetti, sia nella progettazione degli interni delle stazioni che negli arredi urbani e negli elementi architettonici delle aree circostanti. Insomma, questa linea di metropolitana, oltre ad essere un fondamentale mezzo di trasporto pubblico, � un piccolo gioiello con pochi eguali nel mondo (anche il britannico "Times" ha pubblicato un reportage in proposito). Per una raccolta di immagini dell'infrastruttura e dei treni della linea 1, cliccare qui. Per foto e descrizioni dettagliate delle stazioni del Metr� dell'Arte, cliccare invece sul seguente link:


Il Metr� dell'Arte: tutte le stazioni e le opere esposte - Clicca qui!
Vai alla sezione sul Metr� dell'Arte


CRONOLOGIA E DATI TECNICI DELLA LINEA 1

Stazioni e interscambi:
Piscinola - Scampia, Chiaiano, Frullone - San Rocco, Colli Aminei (linea 9), Policlinico, Rione Alto, Montedonzelli, Medaglie d'Oro, Vanvitelli, Quattro Giornate(linee 5, 7), Salvator Rosa, Materdei, Museo (linee 2, 9), Dante, Toledo, Municipio (linee 6), Universit�, Duomo, Garibaldi (linee 2, 3, 4), Centro Direzionale (linea 3), Poggioreale (linea 3), Capodichino Aeroporto, Capodichino Di Vittorio, Secondigliano, Regina Margherita, Miano.

Le fasi dello sviluppo -passato, presente e futuro- della linea 1
Lo sviluppo della Linea 1

Informazioni generali:
La lunghezza della linea �, al 2003, di 13,3 km, mentre a opera ultimata l'intero anello sara' lungo 25 km. La pendenza � molto elevata (circa il 5,5%) lungo quasi tutta la tratta Museo-Colli Aminei, con raggi di curvatura molto stretti (anche 160 metri) e dislivello massimo di 235 metri. Il tracciato si sviluppa per la maggior parte in galleria (quasi sempre a doppia canna), con l'eccezione di 5 chilometri all'aperto, su viadotto, tra Colli Aminei e Piscinola; alcune stazioni si trovano a profondit� anche molto elevate (fino a -47 metri), motivo per cui si sono creati ambienti ampi e luminosi, che evitano sensazioni di claustrofobia.
I convogli circolanti sulla linea sono 10, composti da tre unit� di trazione ciascuno (nove carrozze in tutto) e possono trasportare fino a 1300 persone. Nel 2003, il numero di passeggeri giornalieri ha superato quota 100mila unit�, dato destinato sicuramente a crescere per l'apertura di nuove stazioni e per la conquista di nuovi viaggiatori, con il consolidarsi del servizio nelle aree da poco entrate nel bacino d'utenza.
L'esercizio attuale copre l'arco giornaliero che va dalle 6:00 alle 23:00, con 240 corse giornaliere e una frequenza di 6 minuti nell'ora di punta (diventer� di 3 minuti in futuro).

Frequenza delle corse:
Feriali 6-7 12 minuti
7-9:30 6 minuti
9:30-12 10 minuti
12-14 8 minuti
14-16 10 minuti
16-21 8 minuti
21-23 15 minuti
Festivi

12 minuti


Tratte della linea
:

a) Tratta Piscinola-Vanvitelli:
Aperta nel 1993 (da Vanvitelli a Colli Aminei) e prolungata nel 1995 (da Colli Aminei a Piscinola) dopo oltre vent'anni di cantieri e di sprechi; lunghezza della tratta: 9 km, dei quali 5 km in sopraelevata tra Piscinola e Colli Aminei e 4 km in galleria tra Colli Aminei e Vanvitelli.
b) Tratta Vanvitelli-Dante:
La lunghezza totale della tratta e' di oltre 4 km, la profondit� media � di 35 m; le stazioni Quattro Giornate, Salvator Rosa e Museo con la relativa tratta di circa 3,5 km sono in uso dal 5 aprile 2001 (dall'1 Giugno 2002 � in funzione un collegamento di interscambio sotterraneo tra la stazione Museo e la stazione Cavour della Linea2).
La stazione Dante e la tratta Museo-Dante (circa 0,5 km) hanno aperto il 27 Marzo 2002.
La stazione Materdei � stata inaugurata il 5 luglio 2003, in occasione del vertice dei Ministri dei Trasporti europei tenutosi a Napoli.
La stazione Quattro Giornate costituir� un interscambio con le nasciture Linea5 e Linea7 mediante la creazione di un sistema di ascensori e scale mobili (le due linee operano con una differenza di livelli altimetrici di 100 metri). I lavori sono stati approvati il 13 Marzo 2002, e la stazione sar� la pi� profonda del mondo.
c) Tratta Piscinola-Capodichino Aeroporto:
Dovrebbe aprire entro fine 2005 insieme con le stazioni Miano, Regina Margherita, Secondigliano, Capodichino-Di Vittorio e Capodichino-Aeroporto. I lavori nella tratta Secondigliano-Capodichino Aeroporto sono iniziati nel Luglio 2000, e quelli nella tratta Piscinola-Secondigliano nel marzo 2001. I 4,4 Km saranno completamente sottoterra. La maggior parte dei binari per questa tratta sono gia' esistenti e attualmente vengono utilizzati da un servizio suburbano, la Linea Alifana, e sono in fase di completa riconversione e collegamento alla Linea 1 alla stazione di Piscinola. Anche la maggior parte delle stazioni esistono gi�. Si noti che Napoli sar� la prima citt� in Italia ad avere una stazione metropolitana direttamente
nell'Aeroporto. Costo totale di questa tratta: 369,5 miliardi di Lire, dei quali 321,5 gia' stanziati.
d) Tratta Dante-Garibaldi:
Le stazioni Toledo, Municipio, Universit�, Duomo e Garibaldi saranno pronte entro fine 2006. La lunghezza della tratta e' di 5,3 km. I lavori sono iniziati nel Giugno 1999 in tutte e cinque le stazioni (a parte Garibaldi, iniziati nel Dicembre 2000);
e) Tratta Capodichino Aeroporto-Garibaldi:
Sara' completata entro fine 2010 insieme con le stazioni Poggioreale e Centro Direzionale. La lunghezza della tratta e' di 4 km.


Caratteristiche e standard funzionali
:
L'assenza di barriere architettoniche nella linea 1 della metropolitana di Napoli (immagine dalla stazione Cilea)
La linea 1 � una infrastruttura ferroviaria all'avanguardia: tutte le stazioni sono state progettate nel rispetto di moderni sistemi di sicurezza, privi di barriere architettoniche e dotate di percorsi privilegiati per i non vedenti. In corrispondenza dei varchi di accesso ai tornelli � installato un box, presenziato per tutta la durata dell'esercizio, in cui sono installati gli allarmi degli impianti di stazione (ascensori, scale mobili, gruppi elettrogeni), i sistemi di videosorveglianza, la diffusione sonora, i telefoni interni ed il citofono per il colloquio con gli ascensori. Sofisticati impianti di rilevazione incendi, collegati con centraline di azionamento di impianti sprinkler e sistemi a veli d'acqua per lo sbarramento fumi, garantiscono una protezione attiva contro gli incendi consentendo l'evacuazione in sicurezza. Inoltre, attraverso ascensori che collegano l'esterno con i vari piani fino alla banchina, sono prive di barriere architettoniche, mentre tutte le gallerie della linea sono dotate di banchina illuminata e di ventilazione forzata, tramite opportuni pozzi di ventilazione naturale che garantiscono il ricambio d'aria con l'esterno.


Vedi anche informazioni sulla linea 1 nella pagina del Piano Comunale dei Trasporti


Vai a Il Metr� dell'Arte
Vai a Immagini della Linea 1
Torna a Trasporti
Torna a Home Page