Piazza Plebiscito
Immagine panoramica di Piazza
Plebiscito: Palazzo del Principe di Salerno, Basilica di S.Francesco di Paola, Prefettura
Oggi -completamente pedonalizzata- è una delle mete obbligate degli autobus dei turisti, un ampio spazio aperto che ben si presta anche, in occasioni particolari, ad ospitare manifestazioni di massa e concerti. |
Ai lati della piazza si trovano quattro
edifici, che la incorniciano e la caratterizzano: il Palazzo Reale, la basilica di San Francesco
di Paola e i due edifici simmetrici della Prefettura e del Palazzo di Salerno.
Per la presenza della sede della corte reale, fino al 1860 la piazza era denominata Largo
di Palazzo, ed ospitava le feste, le cerimonie e le parate militari della
città; il suo nome attuale ricorda invece il plebiscito con cui il Regno delle Due
Sicilie acconsentì all'annessione al nascente stato italiano nell'ottobre 1860.
![]() ![]() In corrispondenza dei fuochi dell'ellisse, si trovano, su basamenti di marmo, due statue equestri in bronzo, rappresentanti Carlo III (opera del Canova) e Ferdinando IV di Borbone, volute da quest'ultimo -come la stessa basilica- per celebrare il ritorno della casata spagnola dopo la parentesi napoleonica. Sculture rappresentanti dei leoni decorano poi le scalinate di accesso alla basilica, in più punti del colonnato. |
Una recente tradizione vuole che nel periodo natalizio la piazza diventi lo scenario di complessi (e a volte discussi) allestimenti di arte moderna, ogni anno differenti, commissionati a grandi nomi del panorama internazionale.
La basilica e il colonnato di San Francesco di
Paola a Piazza Plebiscito
![]() |
Il palazzo della Prefettura, con -alle spalle- la collina di San Martino |
Vedi Mappa
della zona
Torna a Architettura e
Urbanistica
Torna a Home Page