Antiche salite e discese

La doppia natura di Napoli, divisa tra città collinare e città bassa legata al mare, ha fatto sì che -nel passato- fossero fondamentali le vie di comunicazione che portavano al Vomero e all'Arenella, laddove si trovavano i principali insediamenti collinari.

Indicazioni segnaletiche "made in Naples" alla salita del Petraio Indicazioni segnaletiche "made in Naples" alla salita del Petraio

I percorsi che furono adattati a tale scopo seguivano generalmente l'itinerario delle acque piovane che dalle alture scendevano verso il mare, ed erano nella maggior parte dei casi stretti e ripidi, cosa che -fino all'introduzione delle funicolari, dei trasporti a motore e in seguito della metropolitana- ha favorito il tradizionale isolamento del Vomero.
Successivamente, con lo sviluppo urbanistico della collina, i tracciati delle nuove viabilità e delle stesse funicolari hanno spesso ricalcato, affiancandoli, questi antichi percorsi; il Corso Vittorio Emanuele, invece, realizzato nell'Ottocento ai piedi della collina, le intercetta praticamente tutte (eccetto la salita Arenella, posta più a monte).

Nella mappa sono evidenziate le principali "salite" della Napoli che fu. Ad eccezione dell'Infrascata, che si insinuava in un fianco della collina meno scosceso, sono tutte molto ripide, strette e sistemate a gradoni. La natura impervia del territorio ha impedito una fitta urbanizzazione intorno a queste vie, che preservano ancora oggi scorci paesaggistici di altri tempi, purtroppo in molti casi in un contesto di trascuratezza e degrado.

Mappa delle antiche saite e discese di Napoli (Daniele Pizzo)

 

Petraio

Questa salita prende il nome dalla natura pietrosa del territorio attraversato. Partendo da corso Vittorio Emanuele all'altezza  del complesso di Suor Orsola Benincasa, giunge nella zona di San Martino (via Caccavello), ai piedi del Castel S.Elmo; lungo il percorso, si possono godere scorci suggestivi, tra edifici antichi e panorami del golfo di Napoli.
Il tracciato del Petraio è stato praticamente riprodotto, in galleria, dalla Funicolare Centrale, che effettua anche una fermata all'incirca a metà della salita.

Due tratti suggestivi della salita del Petraio

 

Pedamentina di San Martino

Da Largo San Martino, sulla sommità del Vomero, parte una lunga via gradinata che, con 414 gradoni, permette di scendere fino alla città bassa, ricongiungendosi con Corso Vittorio Emanuele. E' con ogni probabilità il più antico percorso di accesso al Vomero (esisteva già a metà Cinquecento), utilizzato in passato per raggiungere il Castel S.Elmo, e per questo dotato di sistemi di difesa contro gli assalti nemici.
Lungo il percorso, si incontrano vecchie abitazioni, notevoli viste sul panorama del centro storico, e si costeggiano i giardini e le vigne della Certosa di San Martino.

Foto: Daniele Pizzo, gennaio 2008 Foto: Daniele Pizzo, gennaio 2008

Il primo tratto della Pedamentina, a ridosso di Largo San Martino

 

Calata San Francesco

A differenza delle altre, definite "salite", quella di San Francesco è una "calata". La differenza sta nel fatto che la denominazione ne evidenziava il ruolo di collegamento del Vomero con il borgo di Chiaia: essa parte infatti da via Belvedere e scende tra le case fino alla Riviera di Chiaia, attraversando, tra le altre, via Aniello Falcone, via Tasso, corso Vittorio Emanuele e via Crispi.
Il toponimo pare sia legato a una chiesa intitolata a San Francesco di Paola, che si trovava in un punto del percorso.

Foto: Daniele Pizzo, 2005

Gradinate di Calata San Francesco, all'altezza di via Tasso. Sullo sfondo, Capri.

 

La Salita dell'Infrascata

Corrisponde all'attuale percorso viario che si snoda dal Museo Nazionale attraverso via Salvator Rosa, Piazza Mazzini, il Conte della Cerra, fino ad Antignano. Era la strada più agevole per giungere al Vomero, perchè più ampia e meno ripida, e percorribile pertanto con carri trainati da quadrupedi. Il nome deriva probabilmente dal fatto che, aperta nei campi, la via era protetta da frasche ed alberi durante tutto il percorso.
Lungo il percorso, si segnalano il liceo G.B. Vico, alcune chiese (S.Maria della Trinità alla Cesarea, S.Maria della Purità dei notari), e la più recente stazione della metropolitana di Salvator Rosa, nei pressi della quale sono state ritrovate notevoli preesistenze di epoca romana.

 

Salita Cacciottoli

Il nome di questa salita è mutuato da quello di una ricca famiglia (Cacciuottoli) che nel '600 aveva una ricca dimora nella zona. Il percorso parte non lontano da Montesanto, e, passando al di sotto di via Girolamo Santacroce, sbuca nei pressi di Piazza Leonardo, per poi proseguire con gradinate che attraversano viale Michelangelo e giungono a ridosso di via Bonito.
Questa zona, a metà '900, era ancora caratterizzata da paesaggi agricoli, masserie e stalle. La seconda metà del XX secolo ne ha invece segnato la rovina, deturpandola con condomini e caseggiati senza alcun criterio.

Foto: Daniele Pizzo, gennaio 2008

Un tratto di gradinata, a ridosso di viale Michelangelo

 

Salita Arenella

Questa salita, che si staccava dalla salita dell'Infrascata all'altezza della stazione della metropolitana di Salvator Rosa, conduceva al piccolo villaggio Arenella, ubicato nella zona dell'attuale Chiesa di S.Maria del Soccorso. Questi luoghi erano ancora meno abitati del Vomero, in quanto difficilmente accessibili; a partire dal Seicento la zona, caratterizzata dall'aria salubre, vide la presenza di ville nobiliari, che hanno resistito nella maggior parte dei casi fino al Novecento, quando anche qui la speculazione edilizia ha trasformato una ricercata zona di villeggiatura nell'attuale quartiere Arenella.

Un tratto di salita Arenella                

  La chiesa di S.Maria del Soccorso (antico borgo Arenella)

 


Torna a Architettura e Urbanistica
Torna a Home Page