La rete di trasporti pubblici |
Muoversi a Napoli con i mezzi pubblici sta divenendo sempre pi� facile, rapido e conveniente. Il traffico paralizza spesso le strade cittadine, ma la citt� possiede un'ottima e sempre pi� moderna rete di trasporto su ferro (metropolitane, funicolari, treni suburbani) che permette di scavalcare tale problema, e consente spostamenti pi� agevoli e veloci dell'automobile. Tuttavia, anche i numerosi autobus circolanti, oggi supportati persino dalle tecnologie satellitari, permettono di raggiungere qualsiasi posto della citt� con tempi di attesa e di percorrenza ben pi� brevi di qualche anno fa. Lo sviluppo del trasporto pubblico, e soprattutto della abitudine ad utilizzarlo da parte dei cittadini, in una citt� come Napoli, � di vitale importanza, ed � una condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. |
Le societ� principali che gestiscono i trasporti urbani napoletani sono:
-
A.N.M. per quel che riguarda autobus, tram e filobus
- Metronapoli relativamente a
metropolitane, funicolari, scale mobili urbane
- Sepsa per le ferrovie Cumana e
Circumflegrea
- CTP per alcune linee di autobus
- Circumvesuviana s.r.l. per i treni che si spingono a Sud ed Est della citt�
Oltre 130 linee di autobus | 2 linee di metropolitana | 4 funicolari | |
Linea 1 | Linea 2 | ||
![]() |
|||
Ferrovie Cumana e Circumflegrea (Sepsa) |
Circumvesuviana | Scale mobili urbane | |
![]() |
![]() |
...ma numerosi cantieri gi� aperti e tantissimi progetti, gi� approvati nell'ambito del Piano Comunale dei Trasporti, arricchiranno ancor pi� in un prossimo futuro tale sistema con nuove linee metropolitane, estensione delle attuali, nuove interconnessioni, riformulazione, ridenominazione e integrazione di linee Sepsa e Circumvesuviana nel sistema della metropolitana di Napoli. Nel 2010, al termine di tale complessa operazione, ci saranno 9 linee di metropolitana, 90 km di binari, 100 stazioni urbane, 20 nodi di interscambio.
La rete della Metropolitana di Napoli � illustrata nella seguente cartina (con la suddivisione in linee, e l'evidenziazione delle tratte in costruzione e di quelle gi� progettate e di prossima realizzazione):
Cliccare sui link del sommario, o sugli ipertesti della pagina, per esplorare il vasto mondo del trasporto pubblico napoletano.
Siete i visitatori n. di questa pagin
aTorna all'Home Page